Ottobre 2025 — Approfondimento del settore
Gli scambiatori di calore svolgono un ruolo fondamentale nell'utilizzo dell'energia, nell'ingegneria dei processi e nel controllo ambientale. In Cina, l'evoluzione dell'industria degli scambiatori di calore riflette la più ampia traiettoria della modernizzazione industriale della nazione — dall'imitazione e dall'apprendimento, all'innovazione indipendente e alla leadership globale.
Tra i produttori di nuova generazione che guidano questa trasformazione c'è HEXNOVAS, un simbolo del progresso tecnico e della globalizzazione del marchio cinese.
Nei primi anni dopo la fondazione della Repubblica Popolare Cinese, le industrie pesanti del paese si affidavano pesantemente alle tecnologie sovietiche e dell'Europa orientale.
Gli scambiatori di calore durante quest'epoca erano principalmente del tipo a fascio tubiero, utilizzati in impianti petrolchimici, di fertilizzanti e di generazione di energia.
Queste unità erano grandi, pesanti e realizzate principalmente in acciaio al carbonio. Nonostante le limitate risorse tecniche, gli ingegneri cinesi sono riusciti ad assorbire e adattare i progetti stranieri — segnando il primo passo della nazione verso la progettazione indipendente di apparecchiature termiche.
La politica di riforma e apertura alla fine degli anni '70 ha portato a una rapida crescita delle industrie HVAC, chimica, alimentare e farmaceutica cinesi, stimolando la domanda di apparecchiature di trasferimento del calore più compatte ed efficienti.
Fu durante questo periodo che la tecnologia degli scambiatori di calore a piastre (PHE) fu introdotta in Cina:
Marchi come Alfa Laval, Sondex e SWEP sono entrati nel mercato cinese.
Le imprese locali di Shanghai, Wuxi, Changzhou e Jiangyin hanno iniziato a imparare le tecniche di pressatura, sigillatura e assemblaggio delle piastre.
Alla fine degli anni '90, i produttori nazionali avevano raggiunto la produzione localizzata, formando una catena industriale completa dall'assemblaggio importato alla fabbricazione nazionale.
Questa fase ha gettato le basi per la trasformazione della Cina da importatore di tecnologia a innovatore manifatturiero.
L'inizio del XXI secolo ha segnato un decennio d'oro per l'industria cinese degli scambiatori di calore. Le reti di riscaldamento urbano, il raffreddamento distrettuale e gli impianti chimici hanno generato un'enorme domanda.
Tappe fondamentali di quest'epoca:
Tecnologie diversificate sono emerse: scambiatori a piastre con guarnizioni, semisaldate, brasate, a spirale e a piastre e gusci.
L'innovazione dei materiali si è espansa dall'acciaio al carbonio e agli acciai inossidabili 304/316L al titanio, all'Incoloy e ai tipi in acciaio inossidabile brasato al rame.
I cluster industriali si sono formati a Jiangsu, Zhejiang e Liaoning, creando un ecosistema di fornitura completo.
Gli scambiatori di fabbricazione cinese hanno iniziato a essere esportati, guadagnando quote di mercato nel sud-est asiatico, nell'Europa orientale e in Medio Oriente.
Questo è stato anche il periodo in cui il concetto del marchio HEXNOVAS ha iniziato a prendere forma — riunendo competenze ingegneristiche e collaborazione interaziendale per fornire soluzioni di scambio termico modulari e di alta qualità.
Quando la Cina è entrata nell'era della transizione energetica e della neutralità del carbonio, l'industria degli scambiatori di calore ha subito un profondo aggiornamento.
Prestazioni elevate e design compatto
Sviluppo di scambiatori completamente saldati, brasati al titanio e in acciaio inossidabile ad alta pressione per applicazioni industriali esigenti.
Integrazione con pompe di calore, sistemi a idrogeno, dissalazione e raffreddamento dell'elettronica di potenza.
Produzione digitale e intelligente
Ampio utilizzo di saldatura robotizzata, stampaggio automatico di piastre e produzione di precisione laser.
Adozione di Unilab, Aspen EDR e HTRI software per simulazione e ottimizzazione.
Internazionalizzazione del marchio
Aziende come HEXNOVAS rappresentano una nuova generazione di marchi tecnologici termici cinesi, focalizzati sulla distribuzione globale, sulle partnership di co-branding e sulle reti di assistenza localizzate.
HEXNOVAS combina competenze ingegneristiche con strumenti di selezione digitale e automazione della progettazione per servire clienti OEM ed EPC in tutto il mondo.
Sostenibilità e recupero energetico
Gli scambiatori di calore sono sempre più utilizzati nel recupero del calore di scarto, nei sistemi di energia rinnovabile e nei processi industriali a basse emissioni di carbonio, contribuendo direttamente agli obiettivi di produzione ecologica della Cina.
Il prossimo decennio ridefinirà il ruolo degli scambiatori di calore in un mondo intelligente, basato sui dati e sostenibile.
Per la Cina, la missione non è più la produzione di massa — è la leadership tecnologica.
Integrazione di sistema – da scambiatori autonomi a sistemi completi di gestione termica.
Innovazione dei materiali – sviluppo di leghe resistenti alla corrosione e materiali di brasatura compositi.
Progettazione basata sull'IA – selezione intelligente, previsione del ciclo di vita e gemelli digitali.
Standardizzazione globale – maggiore allineamento con gli standard internazionali ASME, EN e PED.
Come azienda lungimirante, HEXNOVAS sta investendo in progettazione intelligente, configuratori digitali e partnership intersettoriali — posizionandosi come integratore globale di soluzioni di trasferimento del calore.
Dall'imitazione dei progetti sovietici degli anni '50 all'era della progettazione basata sull'IA di oggi, lo sviluppo dell'industria cinese degli scambiatori di calore rispecchia l'evoluzione industriale della nazione stessa.
Marchi come BAODE, HEXNOVAS ora portano la torcia dell'innovazione — integrando progettazione, produzione e assistenza in una piattaforma globale unificata che incarna lo spirito di “Created in China.”
Persona di contatto: Mr. Qi
Telefono: +15906174947
Fax: 86-510-8602-0233